I Borghi del Buon Vivere - Cellamare, Città Metropolitana di Bari

Indirizzo: Piazza Don Giovanni Bosco, 47, 70010 Cellamare BA, Italia.

Specialità: Centro informazioni turistiche.
Altri dati di interesse: Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 1 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 5/5.

📌 Posizione di I Borghi del Buon Vivere

I Borghi del Buon Vivere Piazza Don Giovanni Bosco, 47, 70010 Cellamare BA, Italia

Certamente Ecco una presentazione dettagliata del "Borghi del Buon Vivere" di Cellamare, pensata per offrire un’esperienza informativa e coinvolgente:

Il Borghi del Buon Vivere di Cellamare: Un’Oasi di Cultura e Benessere

Il "Borghi del Buon Vivere" di Cellamare rappresenta un progetto ambizioso e innovativo, volto a valorizzare il patrimonio culturale e naturale di questo piccolo borgo marinaro della Basilicata. L’indirizzo è Piazza Don Giovanni Bosco, 47, 70010 Cellamare BA, Italia, e l'iniziativa si configura come un punto di riferimento per chi desidera scoprire un'Italia autentica, lontana dal turismo di massa. L'obiettivo primario è quello di promuovere un’esperienza turistica esperienziale, stimolando la curiosità verso la cultura del territorio e le sue radici artistiche.

Cosa Offre il Borgo

L’attività principale del "Borghi del Buon Vivere" si concentra sulla creazione di un centro informazioni turistiche che funge da punto d'appoggio per i visitatori. Non si tratta semplicemente di una reception, ma di un luogo dove è possibile ricevere indicazioni, approfondire la storia e le tradizioni locali, e scoprire le numerose opportunità di scoperta che il territorio offre. La struttura è pensata per accogliere e informare, offrendo un servizio personalizzato e attento alle esigenze di ogni ospite.

Posizione Strategica e Dati di Riferimento

Cellamare, situata in Basilicata, è un borgo affacciato sul Mar Tirreno, facilmente raggiungibile e ricco di fascino. Il "Borghi del Buon Vivere" è situato proprio nel cuore del paese, in Piazza Don Giovanni Bosco, un luogo di grande importanza storica e sociale.
Telefono: (Si prega di verificare il numero di telefono aggiornato sul sito web)
Sito Web: (Si prega di verificare l'indirizzo del sito web aggiornato)
Specialità: Centro informazioni turistiche.
Altri Dati di Interesse: Adatto ai bambini. L'ambiente tranquillo e le attività proposte sono perfette per una vacanza in famiglia.

Un’Esperienza Unica: L'Arte e il Territorio

L'iniziativa si distingue per il suo approccio innovativo, che mira a rivitalizzare il territorio attraverso l'arte e la creatività. Si promuovono eventi e iniziative volte a risvegliare il processo creativo degli artisti locali e a valorizzare le loro opere. L'attenzione si concentra sulla scoperta dei sapori autentici del territorio, con particolare riferimento alla produzione artigianale locale, come ad esempio l'amaro del borgo, “il Cellamaro”, un prodotto tipico che incarna la passione e l'artigianalità del luogo.

Opinioni e Valutazioni

Il "Borghi del Buon Vivere" gode di ottime recensioni online, con una media delle opinioni di 5/5 su Google My Business. Questo testimonia la qualità del servizio offerto e la soddisfazione dei visitatori. L'azienda vanta infatti solo una recensione, ma quella singola testimonianza è estremamente positiva, evidenziando l’impegno nel creare un’esperienza turistica moderna e coinvolgente, capace di risvegliare la curiosità e la passione per la cultura locale.

Speriamo che queste informazioni siano utili per pianificare la vostra visita

👍 Recensioni di I Borghi del Buon Vivere

I Borghi del Buon Vivere - Cellamare, Città Metropolitana di Bari
Giuseppe B.
5/5

Una realtà moderna di turismo esperenziale , risveglio della curiosità sulla cultura del territorio e sulla cultura degli artisti in loco. Un simposio delle arti per riattivare il processo creativo sul territorio. Esempi sono l’amaro del borgo , “il Cellamaro”.

Go up